Plan je tocht hier naartoe Kopieer route
Lange-Afstands Wandelpad Aanbevolen route

773 - Via San Bernardino

Lange-Afstands Wandelpad · San Bernardino, Mesolcina/Calanca
Verantwoordelijk voor deze inhoud
Ente Turistico Regionale del Moesano San Bernardino, Mesolcina, Calanca Geverifieerde partner  Keuze ontdekkingsreizigers 
  • Foto: Christian Vigne, Ente Turistico Regionale del Moesano San Bernardino, Mesolcina, Calanca
m 2000 1500 1000 500 40 30 20 10 km

Sulle tracce della prima strada alpina carrozzabile dei Grigioni. In uno scenario variegato, i viaggiatori sono invitati a scoprire l'itinerario pedonale che si snoda lungo la valle Mesolcina.

Matig
Afstand 44,9 km
14:45 u
1.974 m
183 m
2.077 m
267 m

 Sulle tracce della prima strada alpina carrozzabile dei Grigioni, costruita tra il 1817 e il 1823. Noto sin dalla preistoria, il passo del San Bernardino (fino al XV secolo Culmen de Oxello o, in alcuni testi, Mons Avium) ha fatto della Mesolcina una tipica valle di transito, aperta a influssi culturali da nord e da sud, ricca di testimonianze storiche e culturali e di tesori naturali.Su mulattiere e sentieri storici si costeggia e per brevi tratti si percorre la strada del San Bernardino, con i suoi manufatti di pietra e gli imponenti tornanti. Tra vigne e castagneti sul fondovalle, cime, laghi, torbiere e bellezze naturalistiche sul passo, si cammina a contatto con i tesori dell’operosità umana: dieci millenni di testimonianze archeologiche, torri e castelli, tra cui la fortezza di Mesocco, chiese romaniche e barocche, villaggi disposti su terrazzi o allineati lungo la via.

Profielfoto van: Christian Vigne
Auteur
Christian Vigne
Laatste wijziging op: 06.10.2022
Niveau
Matig
Conditie
Beleving
Landschap
Hoogste punt
2.077 m
Laagste punt
267 m
Aanbevolen seizoen
jan.
feb.
mrt.
apr.
mei
jun.
jul.
aug.
sep.
okt.
nov.
dec.

Wegtypes

Asfalt 0,01%Weg 36,72%Pad 12,30%Straat 45,73%onbekend 0,06%
Asfalt
0 km
Weg
16,5 km
Pad
5,5 km
Straat
20,6 km
onbekend
0 km
Hoogteprofiel tonen

Start

San Vittore (274 m)
Coördinaten:
SwissGrid
2'728'556E 1'122'192N
DD
46.238882, 9.105395
DMS
46°14'20.0"N 9°06'19.4"E
UTM
32T 508125 5120594
w3w 
///betover.aanhalig.gymleraar
Toon op de kaart

Bestemming

Passo S. Bernardino

Tochtbeschrijving

La via San Bernardino in quattro tappe.

1. Tappa San Vittore-Cama

Da San Vittore, con la Rotonda di San Lucio, di epoca carolingia, si raggiunge Roveredo camminando sulla sponda sinistra; i due villaggi, che hanno dato i natali a diversi architetti affermatisi in Germania in epoca barocca, sono ricchi di monumenti storici (chiese, torri, palazzi). Si prosegue verso Grono, tipico villaggio lungo la strada dominato dall’armoniosa Torre Fiorenzana, e si continua in direzione di Leggia e Cama. Oltre alle rovine del castello di Norantola, troviamo a Cama i tipici grotti; qui, come altrove, si possono gustare le specialità nostrane, quali vino, salumi eformaggi.

• 3h di cammino, 11.2 km, 97 m di dislivello.

 

2. Tappa Cama-Soazza

Il tragitto si snoda tra selve castanili, zone prative e golene: i villaggi di Sorte, Lostallo e Cabbiolo offrono squarci pittoreschi e chiesette di pregio. Si accede a Soazza, in posizione panoramica su un terrazzo, percorrendo tratti della vecchia ferrovia con viadotti e gallerie e una mulattiera ripristinata del XVIII secolo.

• 3h45’ di cammino, 14.3 km, 245 m di dislivello.

 

3. Tappa Soazza-San Bernardino Villaggio

Del villaggio di Soazza si possono ammirare l’armoniosa composizione urbanistica, l’Ospizio dei Cappuccini, la chiesa di San Martino nonché diverse palazzine ottocentesche. Un sentiero didattico che parte da Soazza consente di confrontarsi con gli aspetti naturalistici, paesaggistici e culturali della zona, in special modo con la castanicultura. Il nostro itinerario continua in direzione delle rovine imponenti del castello di Mesocco, fortezza rinascimentale smantellata nel XVI secolo, e della chiesa di Santa Maria del Castello, che custodisce uno straordinario ciclo di affreschi del ‘400. Mesocco, che aveva in passato un ruoloimportante nella gestione dei traffici attraverso il S. Bernardino, presenta diversi edifici storici interessanti; le prime tracce della presenza umana nella regione risalgono a quasi 10’000 anni fa. A Mesocco inizia la parte propriamente alpina del tragitto: il sentiero sale ripido verso Pian San Giacomo costeggiando a più riprese i vecchi percorsi stradali. Dopo Pian San Giacomo l’itinerario sisnoda quasi tutto lungo l’antica mulattiera o «strada francesca», tra foreste e alpeggi sovrastati da cime maestose, per raggiungere l’incantevole conca di San Bernardino con il villaggio a vocazione turistica.

• 6h di cammino, 14.5 km, 1042 m di dislivello.

 

4. Tappa San Bernardino Villaggio-Ospizio

San Bernardino è la principale destinazione turistica della Mesolcina, affermatasi nell’Ottocento per il clima montano salubre e le virtù curative della sua acqua minerale. Le peculiarità ambientali della zona, con le pinete, le torbiere, i laghetti e le svariate possibilità di svago ne fanno la meta ideale per chi cercatranquillità e natura. Dal villaggio si sale al valico (2065 m) dove si trova l’Ospizio, costruito nel 1824-25 in riva al lago da cui nasce il fiume Moesa. Il sentiero incrocia più volte la strada carrozzabile ottimamente restaurata; sono ben visibili anche i resti della mulattiera ammodernata nel Settecento. Di entrambe le vie si possono ammirare le tecniche di costruzione e diversi manufatti.La zona del passo, ampia e pianeggiante, è caratterizzata dai rilievi tondeggianti, modellati dai ghiacciai, che racchiudono numerosi laghetti e paludi di raro fascino, habitat ideale per una flora di grande interesse naturalistico.

• 2h di cammino, 5 km, 457 m di dislivello.

Noteer


Alle notites over beschermde gebieden

Coördinaten

SwissGrid
2'728'556E 1'122'192N
DD
46.238882, 9.105395
DMS
46°14'20.0"N 9°06'19.4"E
UTM
32T 508125 5120594
w3w 
///betover.aanhalig.gymleraar
Toon op de kaart
Aankomst met de trein, auto, te voet of met de fiets

Soortgelijke routes in de omgeving

 Deze suggesties zijn automatisch gemaakt.

Vragen & antwoorden

Stel de eerste vraag

Wilt u de schrijver een vraag stellen?


Reviews

Schrijf je eerste review

Wees de eerste om anderen te beoordelen en te helpen.


Foto's van anderen


Niveau
Matig
Afstand
44,9 km
Duur
14:45 u
Stijgen
1.974 m
Afdalen
183 m
Hoogste punt
2.077 m
Laagste punt
267 m
Etappe tocht Mooi uitzicht Kindvriendelijk Cultureel/historische waarde Geologisch hoogtepunt Flora Fauna

Statistiek

  • Inhoud
  • Toon afbeeldingen Verberg afbeeldingen
Functies
2D 3D
Kaarten en paden
Afstand  km
Duur : uur
Stijgen  m
Afdalen  m
Hoogste punt  m
Laagste punt  m
Om de zoom van de kaart te veranderen, de pijlen samen schuiven.