Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Sentiero Cultura e Natura tra castello e castagni

Sentiero turistico · San Bernardino, Mesolcina / Calanca
Responsabile del contenuto
Ente Turistico Regionale del Moesano Partner verificato  Explorers Choice 
  • COPERTINA
    COPERTINA
    Foto: Christian Vigne, Ente Turistico Regionale del Moesano
m 1100 1000 900 800 700 600 500 10 8 6 4 2 km
Il sentiero didattico Cultura e Natura é costituito da un circuito che inizia nel punto storicamente più interessante, i posteggi antistanti il Castello, incrocia la Via San Bernardino seguendola per un breve tratto e quindi si distende sul versante occidentale fino alla zona del Mont Grand a Soazza. A partire dal Centro culturale di Circola di Soazza le due vie si ricongiugeranno di nuovo per raggiungere la zona del Castello.
media
Lunghezza 11,2 km
4:24 h.
774 m
774 m
1.063 m
614 m
La nostra regione ha due grandi ricchezze: la cultura e la natura. Due ricchezze da valorizzare, far conoscere ed apprezzare a chi in queste zone ci vive e a chi viene a visitarci. Questo, in sintesi, lo scopo del sentiero Cultura e Natura tra Mesocco e Soazza.

Il San Bernardino é storicamente uno dei valichi più importanti delle Alpi centralil. Nel corso dei millenni ha visto un passaggio continuo di persone, animali, piante e manufatti. Un movimento che non poteva non lasciare tracce o radicare presenze che tutt'ora caratterizzano la Mesolcina e la Calanca.

Nella zona del Castello di Mesocco la valle si restringe a imbuto, concentrando in minimo spazio, non solo il fiume Moesa e le vie che si sono susseguite nel tempo, ma anche i reperti relativi a più di cento secoli di storia. Una densità e un arco temporale che nelle Alpi é prerogativa di soli pochi altri luoghi.

Il sentiero didattico Cultura e Natura é costituito da un circuito che inizia nel punto storicamente più interessante, i posteggi antistanti il Castello, incrocia la Via San Bernardino seguendola per un breve tratto e quindi si distende sul versante occidentale fino alla zona del Mont Grand a Soazza. A partire dal Centro culturale di Circola di Soazza le due vie si ricongiugeranno di nuovo per raggiungere la zona del Castello.

A disposizione, presso l'ufficio turistico a San Bernardino, un opuscolo esplicativo delle peculiarità del percorso tematico.

Immagine del profilo di Christian Vigne
Autore
Christian Vigne
Ultimo aggiornamento: 22.09.2022
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.063 m
Punto più basso
614 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 9,05%Strada sterrata 12,08%Sentiero naturalistico 5,87%Sentiero 72,98%
Asfalto
1 km
Strada sterrata
1,4 km
Sentiero naturalistico
0,7 km
Sentiero
8,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Posteggi antistanti il Castello (710 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'737'937E 1'138'321N
DD
46.382079, 9.231757
DMS
46°22'55.5"N 9°13'54.3"E
UTM
32T 517821 5136526
w3w 
///pulirsi.unitevi.coloro
Mostra sulla mappa

Arrivo

Posteggi antistanti il Castello

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

SwissGrid
2'737'937E 1'138'321N
DD
46.382079, 9.231757
DMS
46°22'55.5"N 9°13'54.3"E
UTM
32T 517821 5136526
w3w 
///pulirsi.unitevi.coloro
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Presso l'Ente Turistico Regionale del Moesano é disponibile una piccola guida molto dettagliata.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
11,2 km
Durata
4:24 h.
Salita
774 m
Discesa
774 m
Punto più alto
1.063 m
Punto più basso
614 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Interesse geologico Fauna

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio